Questo anno si è svolto a Udine l’importante evento di Didamatica – Informatica per la Didattica che da trent’anni è punto di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti ICT, aziende e Pubblica Amministrazione sui temi dell’innovazione digitale per la filiera della formazione.
La 30° edizione del Convegno DIDAMATICA 2016, è stata organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine e la collaborazione MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) e AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e ha avuto come tema portante “l’Innovazione: sfida comune di scuola, università, ricerca e impresa”.
I Temi chiave sono stati l’efficacia dei processi di apprendimento e la sostenibilità tecnologica e organizzativa. Grazie alle presentazioni dei risultati delle più avanzate ricerche del settore, alle testimonianze di esperti su importanti casi di studio, ai workshop e alle tavole rotonde, Didamatica 2016 ha fornito ai partecipanti un quadro ampio e aggiornato.
I temi di confronto e discussione scelti per DIDAMATICA 2016:
- Società digitale: formazione e lavoro
- La nuova didattica: ricerca, esperienze e casi di studio
- Nuove tecnologie e strumenti per la didattica: innovazione e ricerca
Nel sito ufficiale di Didamatica 2016 si può trovare il programma di dettaglio e tutte le informazioni utili sull’evento.
Altre informazioni sono reperibili al sito di AICA.
Foto palazzo e del atrio:
Foto plenarie del 19 aprile:
Foto plenarie del 20 aprile:
Foto plenaria del 21 aprile, premi ai ragazzi e conclusioni Didamatica: